Ieri si è celebrata la 62esima edizione dei David di Donatello, le premiazioni italiane più note per il cinema, assegnate dall’Ente David di Donatello dell’Accademia del Cinema Italiano.
Ecco la lista dei vincitori:
Miglior film
Ammore e Malavita, regia di Manetti Bros.
Miglior film dell’Unione Europea
The Square di Ruben Östlund
Miglior film straniero
Dunkirk di Christopher Nolan
Miglior documentario
La lucida follia di Marco Ferreri di Anselma dell’Olio
Miglior cortometraggio
Bismillah di Alessandro Grande
Miglior regista
Jonas Carpignano per A Ciambra
Miglior regista esordiente
Donato Carrisi per La ragazza nella nebbia
Migliore sceneggiatura originale
Susanna Nicchiarelli per Nico, 1988
Migliore sceneggiatura non originale
Fabio Grassadonia e Antonio Piazza per Sicilian ghost story
Miglior produttore
Luciano Stella E Maria Carolina Terzi per Gatta Cenerentola
Migliore attrice protagonista
Jasmine Trinca per Fortunata
Miglior attore protagonista
Renato Carpentieri per La Tenerezza
Migliore attrice non protagonista
Claudia Gerini per Ammore e malavita
Migliore attore non protagonista
Giuliano Montaldo per Tutto quello che vuoi
Migliore autore della fotografia
Gian Filippo Corticelli per Napoli velata
Migliore musicista
Pivio & Aldo de Scalzi per Ammore e Malavita
Migliore canzone originale
“Bang Bang” di Pivio & Aldo de Scalzi, Nelson, Serena Rossi, Franco Ricciardi e Giampaolo Morelli per Ammore e Malavita
Migliore scenografo
Ivana Gargiulo e Deniz Gokturk Kobanbay per Napoli velata
Migliore costumista
Massimo Cantini Parrini per Riccardo va all’inferno
Migliore truccatore
Marco Altieri per Nico, 1988
Migliore acconciatore
Daniela Altieri per Nico, 1988
Migliore montatore
Affonso Gonçavales per A Ciambra
Migliore suono
Adriano di Lorenzo, Alberto Padoan, Marc Bastien, Eric Grattepain e Franco Piscopo per Nico, 1988
Migliori effetti digitali
Mad Entertainment per Gatta Cenerentola
David Giovani
Francesco Bruni per Tutto quello che vuoi